Ferrari 812 GTS a 245 km/h: il video brasiliano che ha conquistato 4 milioni di visualizzazioni
Il mondo dei motori è in fermento per un video che ha letteralmente fatto esplodere il web. Protagonista assoluto è una Ferrari 812 GTS che raggiunge i 245 km/h su un’autostrada brasiliana, filmata dal canale Pereira TV che ha raccolto oltre 4 milioni di visualizzazioni in pochi giorni. Un contenuto che ha scatenato reazioni contrastanti tra gli appassionati di supercar italiane e i sostenitori della sicurezza stradale.
La Ferrari 812 GTS rappresenta l’apice dell’ingegneria di Maranello, con il suo motore V12 aspirato da 6.5 litri capace di erogare 800 cavalli. Il video, girato completamente in modalità POV dal posto di guida, cattura ogni momento dell’accelerazione brutale della supercar italiana, mostrando prestazioni che raramente si vedono documentate con tale intensità su strada pubblica.
Motore V12 aspirato da 800 cavalli: prestazioni estreme su strada pubblica
La sequenza è mozzafiato e tecnicamente impeccabile. Si parte da una velocità normale per poi vedere il tachimetro digitale schizzare fino a 245 km/h in pochi secondi. Il rombo del V12 diventa protagonista assoluto, con le scalate e i downshift che creano quella che gli appassionati definiscono “sound porn” – un’esperienza sonora che fa battere il cuore a qualsiasi petrolhead.
Per comprendere l’impatto mediatico, basta analizzare i numeri. Pereira TV, un canale relativamente piccolo con circa 14.000 iscritti, ha centrato il jackpot virale. Il canale, creato nel settembre 2023, ha pubblicato solo 3 video ma ha già accumulato oltre 8 milioni di visualizzazioni totali, dimostrando come contenuti automobilistici di qualità possano generare engagement straordinario.
Supercar italiana da 400.000 euro: lusso e potenza nel mirino delle critiche
La Ferrari 812 GTS protagonista del video non è certo un’auto da tutti i giorni. Con un prezzo che supera i 400.000 euro, rappresenta l’eccellenza dell’automotive italiano. Il suo motore V12 aspirato è uno degli ultimi della sua specie, in un’epoca in cui l’elettrificazione sta conquistando anche il mondo delle supercar di lusso.
Tuttavia, dietro l’ebbrezza della velocità si nasconde un dibattito ben più serio. Il video ha scatenato una valanga di critiche per l’evidente pericolosità delle manovre mostrate. Sorpassi a oltre 200 km/h in mezzo al traffico normale, con differenziali di velocità che superano i 100 km/h rispetto agli altri veicoli, hanno sollevato interrogativi importanti sulla responsabilità dei content creator.
Sicurezza stradale vs adrenalina digitale: il dibattito che divide il web
L’analisi dei commenti rivela una polarizzazione estrema: il 70% delle reazioni è fortemente negativo, con accuse di irresponsabilità e rischio per vite innocenti. Solo il 20% apprezza l’adrenalina trasmessa e le prestazioni della vettura, mentre il restante 10% mantiene un approccio neutrale. Secondo dati dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza Stradale, in Italia nel 2023 si sono verificati oltre 165.000 incidenti stradali, con l’eccesso di velocità tra le prime cause.
Il formato del video – verticale, della durata di circa 30 secondi, ottimizzato per TikTok e Instagram Reels – è studiato per massimizzare la viralità. La tecnica è collaudata: apertura d’impatto, climax adrenalinico, tensione e loop emotivo che mantiene alta l’attenzione del pubblico social.
Car porn digitale: quando le supercar diventano spettacolo sui social media
Dal punto di vista tecnico, il video è un esempio perfetto di quello che viene chiamato “car porn” – contenuti automobilistici progettati per stimolare i sensi degli appassionati. La regia è impeccabile: inquadrature fisse su volante e tachimetro, stabilizzazione professionale, audio cristallino che cattura ogni sfumatura del motore V12.
La location scelta – un’autostrada brasiliana che alcuni commenti identificano come la Rodovia Castelo Branco – non è certamente adatta a simili prestazioni. Le autostrade brasiliane hanno limiti di velocità che oscillano tra i 100 e i 120 km/h, rendendo ancora più evidente la pericolosità delle manovre mostrate.
Il successo del video di Pereira TV riflette un fenomeno più ampio: la spettacolarizzazione della velocità sui social media. Contenuti simili raggiungono regolarmente milioni di visualizzazioni, creando un circolo vizioso tra creator in cerca di notorietà e pubblico assetato di adrenalina digitale. La Ferrari 812 GTS non è solo un’auto, è un’icona che rappresenta l’ultimo baluardo dei motori V12 aspirati in un mondo automobilistico sempre più elettrificato.
Indice dei contenuti